Passione e tecnologia

100% Made in Italy

Manifattura Maiano
La nostra azienda

Un mix perfetto di tradizione e innovazione per offrire prodotti che contribuiscono ad aumentare il comfort nella vita di tutti i giorni

Una Strategia di diversificazione e miglioramento tecnologico continuo ci ha permesso di diventare Leader italiani nella fornitura di ovatte per arredamento e feltri agugliati

Manifattura Maiano è specializzata nella lavorazione delle fibre tessili per la realizzazione di feltri, ovatte, isolanti e altri tessuti non tessuti.
Una storia lunga più di 60 anni

La nostra storia

Nel 1960 i fratelli Casini davano vita all’Ovattificio Maiano, una piccola impresa familiare specializzata nel recupero e riciclo dei cascami tessili per imbottitura.
Pochi anni dopo la nascita dell’Ovattificio Maiano nel 1960, furono progettati ed installati i primi impianti al mondo per la produzione industriale di feltro termolegato in fibre tessili rigenerate. Un’assoluta novità divenuta poi componente indispensabile per la costruzione dei materassi a molle.
Gli eccellenti risultati permisero grandi investimenti in attrezzature e tecnologie e furono così installate linee di preparazione fibre, cardatura, termo legatura, agugliatura, spalmatura e resinatura.

Questa rapida crescita si concretizzò nella seconda metà degli anni settanta quando l’Azienda si trasformò in Società per Azioni adottando la ragione sociale Manifattura Maiano spa.
Nel corso degli anni lo spirito imprenditoriale con forte impronta innovativa della proprietà ha portato ad una diversificazione delle attività produttive e dei materiali offerti che consente oggi all’azienda di competere sui mercati internazionali con un ampia gamma di tessuti non tessuti per i settori arredamento, calzatura, isolamento, automotive, agrotessile e industriale.

Manifattura Maiano è specializzata nella lavorazione delle fibre tessili per la realizzazione di feltri, ovatte, isolanti e altri tessuti non tessuti.
  1. Nasce l’Ovattificio Maiano snc

  2. Inizio vendite sui mercati esteri

  3. Ideazione e lancio sul mercato del feltro termolegato

  4. Trasformazione sociale in Manifattura Maiano Spa

  5. Primo impianto di agugliatura

  6. Installazione dell’impianto per la produzione di ovatta doppio strato

  7. Sviluppo del settore calzature

  8. Brevetto del primo feltro termoformabile per calzature

  9. Certificazione del Sistema di Qualità Aziendale secondo ISO 9001:2000

  10. Lancio della gamma isolanti ecosostenibili per l’edilizia

  11. Nasce [in]eden, l’innovativa imbottitura hi-tech per arredamento

  12. Premio Legambiente "Innovazione amica dell’ambiente" con Recycletherm km0

  13. Messa in funzione del nuovo impianto per le ovatte termolegate

  14. Nuova linea Industria 4.0 per feltri tecnici agugliati

Manifattura Maiano - macchina per agugliatura

Processo Produttivo

Linee produttive a ciclo continuo che consentono di svolgere internamente ogni fase del processo, dalla preparazione della fibra al confezionamento del prodotto finito.

Punto di riferimento nel settore dei tessuti non tessuti, e prima azienda al mondo a progettare ed installare un impianto industriale di feltro termolegato, Manifattura Maiano dispone oggi di uno stabilimento di oltre 15.000 Mq con linee produttive a ciclo continuo all’avanguardia che ci consentono di svolgere internamente ogni fase del processo.
La flessibilità degli impianti permette di lavorare molte tipologie di fibre: naturali e sintetiche, vergini e riciclate.

Queste le tecnologie di cui si avvale l’azienda:

  • Preparazione Fibre
  • Cardatura
  • Agugliatura
  • Termolegatura
  • Resinatura
  • Spalmatura
  • Accoppiatura
  • Lisciatura
  • Stampe

La produzione risponde a standard qualitativi elevati e certificati e si fonda su una continua ricerca volta ad offrire prodotti innovativi con un impatto ambientale ridotto, rigorosamente made in Italy.

Manifattura Maiano - macchina per agugliatura
Velocità e Puntualità

Mercati

Oggi Manifattura Maiano produce nei propri stabilimenti un ampio assortimento di feltri, ovatte e isolanti in fibre naturali, sintetiche e riciclate per imbottire, isolare o rinforzare oggetti di uso quotidiano.
I prodotti sono principalmente destinati ai settori arredamento, calzatura, edilizia, trasporti, industria e agro-tessile.

Manifattura Maiano: ovatte e feltri per bedding e arredamento Manifattura Maiano: ovatte e feltri per calzature Manifattura Maiano: isolanti termici per edilizia Manifattura Maiano: isolanti acustici per edilizia Manifattura Maiano: ovatte e feltri per applicazioni industriali Manifattura Maiano: MaianoLAB
Mercati

Certificazioni

Manifattura Maiano: SGS ISO 9001
Applicazioni Innovative

Research & Development

Siamo costantemente impegnati nella creazione di nuovi prodotti e nel miglioramento di quelli esistenti.
Grazie alla esperienza acquisita nel settore dei tessuti non tessuti, unita a impianti produttivi avanzati e una profonda conoscenza delle caratteristiche delle fibre tessili, il team tecnico progetta materiali e applicazioni innovative per i propri clienti.
L’azienda ha stretti contatti con Università e Istituti di Ricerca con i quali porta avanti progetti incentrati su prodotti performanti a basso impatto ambientale.

Manifattura Maiano: Nuova linea di produzione

Timeline

  1. Nasce l’Ovattificio Maiano snc

  2. Inizio vendite sui mercati esteri

  3. Ideazione e lancio sul mercato del feltro termolegato

  4. Trasformazione sociale in Manifattura Maiano Spa

  5. Primo impianto di agugliatura

  6. Installazione dell’impianto per la produzione di ovatta doppio strato

  7. Sviluppo del settore calzature

  8. Brevetto del primo feltro termoformabile per calzature

  9. Certificazione del Sistema di Qualità Aziendale secondo ISO 9001:2000

  10. Lancio della gamma isolanti ecosostenibili per l’edilizia

  11. Nasce [in]eden, l’innovativa imbottitura hi-tech per arredamento

  12. Premio Legambiente "Innovazione amica dell’ambiente" con Recycletherm km0

  13. Messa in funzione del nuovo impianto per le ovatte termolegate

  14. Nuova linea Industria 4.0 per feltri tecnici agugliati